L’Architetto Lodi inizia l’attività progettuale nel 1984, inizialmente in forma associata e dal 1994 con la titolarità dello studio.
I lavori svolti sono riconducibili a due filoni professionali:
1 – Urbanistico (ora abbandonato)
2 – edilizio
Nell’ambito della progettazione edilizia, significativo è il segmento della progettazione di edifici residenziali, con un interesse agli aspetti della sostenibilità che risale alla fine degli anni 80. In quel periodo l’interesse era rivolto prevalentemente ai temi della bioarchitettura ed agli aspetti della salubrità delle costruzioni, di particolare interesse l’incarico svolto come tutor al workshop “Edilizia Residenziale Bioecologica – 9 Progetti per Magrè” promosso dalla Fondazione dell’Ordine Architetti di Vicenza in collaborazione con l’A.N.A.B..
Successivamente, un’accresciuta attenzione verso aspetti più articolati che coinvolgono il generale significato di sostenibilità ambientale, ha portato a investigare tecnologie costruttive e forme architettoniche che rispondessero a questi principi.
Incarichi interessanti sono stati svolti nell’ambito direzionale-commerciale, e della progettazione di arredi su misura.
In ambito didattico l’Architetto ha tenuto varie comunicazioni in convegni e corsi sui temi della sostenibilità. Dal 2007 al 2012 è stato docente di ergonomia e tecnologia all’ISTITUTO SUPERIORE ARCHITETTURA INTERNI PIER GIACOMO CASTIGLIONI di VICENZA.